Software flessibile
La struttura di gestione delle macchine è basata sul software sviluppato al nostro interno
Ricerca e sviluppo sono costantemente volti a fornire tecnologie all’avanguardia e di alta qualità. Infatti, la crescente esigenza di prestazioni globali rende necessario il focus sul miglioramento dell’intero sistema, dai materiali alla costruzione, dalle protezioni all’automazione.
Quanto raggiunto in termini di tecnologia e performance va visto non come punto di arrivo, ma come spinta verso ulteriori progressi.
La produzione continuerà a essere proiettata verso la ricerca di sistemi sempre più efficienti, per adattarsi in tempi brevi e con soluzioni innovative alle eventuali richieste del mercato.
Per la ricerca applicata e per alcuni incarichi specifici, la società si avvale della collaborazione di Università italiane ed estere e di consulenti al massimo livello di specializzazione nei campi interessati.
La tecnica siderurgica ci insegna che ogni parte realizzata in fusione è duratura e stabile nel tempo. Per questo, tutte le parti portanti dei nostri decanter centrifughi sono realizzate in fusione, garantendo compattezza e resistenza alle alte rotazioni.
La costruzione rappresenta il fulcro del decanter centrifugo Gennaretti: infatti, la struttura principale conferisce un’immagine inconfondibile e dona robustezza e solidità nel tempo.
Il corpo della macchina viene realizzato con un pesante getto di fusione di ghisa sferoidale e gli scarichi per il solido e per il liquido sono realizzati in fusione in acciaio inox. Le componenti principali vengono prodotte interamente nella nostra azienda, perciò possiamo assicurare la massima qualità dei prodotti Made in Italy. La distribuzione compatta delle varie componenti consente una riduzione dell’ingombro della macchina.
Il sistema prende il moto da un unico motore elettrico, azionato da inverter, e lo trasmette, attraverso un sistema idraulico e meccanico, alle parti rotanti.
La struttura di gestione delle macchine è basata sul software sviluppato dai tecnici Gennaretti, caratterizzato da flessibilità e comodità. Dal pannello di controllo, è possibile gestire tutte le variabili dell’impianto, anche da remoto da smartphone, tablet o pc. La connessione tramite modem, in più, consente di controllare macchine installate in località diverse.
Dal pannello di controllo è possibile anche verificare i dati della macchina, i valori di processo (tecnici e di consumo), la velocità della coclea, gli schemi elettrici e lo stato degli inverter dell’impianto.
La struttura di gestione delle macchine è basata sul software sviluppato al nostro interno
Le variabili dell’impianto sono gestibili anche da remoto da smartphone, tablet o pc
La connessione tramite modem consente la teleassistenza e di controllare impianti installati in località diverse